Warning: Creating default object from empty value in /home/customer/www/letiziaangelozzi.com/public_html/wp-content/plugins/plethora-featureslib/libs/ReduxFramework/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php on line 29

Warning: Cannot modify header information - headers already sent by (output started at /home/customer/www/letiziaangelozzi.com/public_html/wp-content/plugins/plethora-featureslib/libs/ReduxFramework/ReduxCore/inc/class.redux_filesystem.php:29) in /home/customer/www/letiziaangelozzi.com/public_html/wp-includes/feed-rss2.php on line 8
Letizia Angelozzi Nutrizionista Biologa https://letiziaangelozzi.com Dietologo Nutrizionista Pescara Sun, 23 Aug 2020 16:00:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.1 Chi è il Biologo Nutrizionista? https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/chi-e-il-biologo-nutrizionista/ https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/chi-e-il-biologo-nutrizionista/#respond Wed, 07 Aug 2019 16:42:31 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=601 Il Biologo nutrizionista è un professionista laureato in biologia, biotecnologie o scienze della nutrizione umana specializzato in scienze dell’alimentazione o in campi affini (biochimica clinica, patologia clinica, microbiologia e virologia).

Grazie ai suoi studi, possiede le competenze necessarie per valutare i fabbisogni nutrizionali e per elaborare profili personalizzati: può redigere diete e regimi alimentari calibrati sui singoli soggetti; può suggerire o consigliare integratori alimentari; può determinare diete ottimali per mense e diete speciali.

Ma soprattutto, il Biologo nutrizionista EDUCA ad un’alimentazione sana, proponendo un corretto stile di vita alimentare e un supporto nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. I suoi consigli non sono finalizzati al solo dimagrimento ma al raggiungimento di un’armonia tra cibo e corpo, in base ai principi di sicurezza alimentare. Perché una sana alimentazione significa una vita più salutare.

Educare al corretto utilizzo degli alimenti, alla giusta porzionatura nella giornata in base alle proprie necessità energetiche, evitando così problemi causati da eccessi o carenze alimentari al fine di prevenire le varie patologie ad essi correlate.

]]>
https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/chi-e-il-biologo-nutrizionista/feed/ 0
PSICOLOGIA E NUTRIZIONE: ALLEATE PREZIOSE PER UN BENESSERE AD AMPIO RAGGIO https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/psicologia-e-nutrizione-alleate-preziose-per-un-benessere-ad-ampio-raggio/ https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/psicologia-e-nutrizione-alleate-preziose-per-un-benessere-ad-ampio-raggio/#respond Wed, 07 Aug 2019 16:31:19 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=594

PSICOLOGIA E NUTRIZIONE: ALLEATE PREZIOSE PER UN BENESSERE AD AMPIO RAGGIO

Antichi modi di pensare, tramandati ed incistati a notevoli profondità, ci portano ancora oggi a considerare in maniera distinta e separata alcune aree della nostra vita. Come se fossimo una sorta di mappamondo in cui sono ben delineati i confini tra un paese e l’altro: come se il nostro corpo biologico non fosse anche la casa del nostro corpo vissuto.

Così, molto spesso, alcune situazioni di cui ci sembra non venire mai a capo potrebbero incontrare una risoluzione se solo facessimo lo sforzo di guardarle da un altro punto di vista questo il caso delle nostre più consuete abitudini alimentari che, notoriamente inefficienti, si protraggono in maniera inesorabile a dispetto del nostro benessere.

L’ansia mi porta a mangiare più del solito?!?

Quando mi annoio apro la dispensa e inizio a mangiare di tutto??

Al fondo di queste abitudini c’è sempre un’emozione che chiede di essere espressa e che, probabilmente, non disponendo di un altro canale comunicativo confluisce nei comportamenti che ci sembrano ormai inevitabili pur riconoscendone la negatività. Cosa fare, allora?

In uno dei confronti con la Dott.ssa Angelozzi ? venuta fuori un?immagine che ben raffigura il rapporto di collaborazione che può, anzi deve, esistere tra Psicologo e Nutrizionista: Letizia ha proposto l?idea di una doppia freccia??? sostenendo come una persona possa scegliere di iniziare un percorso di cambiamento decidendo di contattare in ordine diverso una delle due figure professionali sopra nominate. Si può scegliere di contattare il Nutrizionista per soddisfare l?esigenza di intraprendere un percorso alimentare sano ed equilibrato e scoprire, grazie ai colloqui con il professionista, che c’è la necessità di aprire un dialogo con lo Psicologo per esplorare alcune emozioni e/o pensieri al fondo di alcune abitudini alimentari. Viceversa, si può scegliere di contattare lo Psicologo perché si sente l’esigenza di risolvere un conflitto o di conoscere meglio alcuni vissuti che vanno a sfociare in comportamenti alimentari non favorevoli al proprio benessere e valutare, insieme allo Psicologo, la possibilità di usufruire di un percorso nutrizionale che vada ad affiancare quello psicologico-clinico.

Non parliamo dunque soltanto di situazioni patologiche in cui si riscontri un Disturbo della Nutrizione e dell’Alimentazione o un vissuto di preoccupazione per il proprio corpo eccessivo in termini di invasività, persistenza e ripetitività come nel caso delle Dismorfofobie. Parliamo anche di quelle situazioni in cui una migliore e pi? estesa esplorazione del modo di vivere il proprio corpo, le proprie emozioni, il proprio rapporto con il cibo può risultare la chiave più giusta per affrontare una condizione di disagio e fare finalmente esperienza di un benessere ad ampio raggio.

Silvia Totaro ? Psicologa Clinica

]]>
https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/psicologia-e-nutrizione-alleate-preziose-per-un-benessere-ad-ampio-raggio/feed/ 0
SPORT E FITNESS https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/sport-e-fitness/ https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/sport-e-fitness/#respond Wed, 07 Aug 2019 16:26:05 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=580 Una corretta nutrizione è in grado di fornire un aiuto concreto per ottenere un buon rendimento sportivo, ma è anche in grado di rispondere alle necessità legate all’allenamento stesso, al recupero dalla fatica e alla prevenzione di infortuni, senza perdere di vista il mantenimento del buono stato di salute.
Un ruolo molto importante è dato dalla distribuzione dell’apporto nutrizionale durante il corso della giornata, tenendo conto dell’attività fisica che la persona andrà ad affrontare, quindi l’apporto energetico dovrà essere adeguato all’impegno fisico.
Eventuali diete finalizzate alla perdita di peso, dovrebbero essere intraprese al di fuori dei periodi di impegno agonistico.
Un’attenzione particolare deve essere prestata al parametro dell’idratazione corporea, infatti una perdita di acqua superiore al 2%-3% di peso corporeo, peggiora e compromette in maniera significativa la prestazione atletica.
Ogni atleta dovrebbe sperimentare individualmente, con il supporto del nutrizionista e del medico sportivo, l’alimentazione che lo soddisfa sia dal punto di vista energetico che psicologico.
]]>
https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/sport-e-fitness/feed/ 0
CUCINIAMO IN MODO SALUTARE https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/cuciniamo-in-modo-salutare/ https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/cuciniamo-in-modo-salutare/#respond Wed, 07 Aug 2019 16:25:26 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=578 Oltre una scelta consapevole di alimenti di buona qualità, altrettanto importante è la scelta del metodo di cottura più sano, che mantenga tutto il gusto e le proprietà degli alimenti, ecco di seguito alcuni esempi di cottura.

COTTURA AL VAPORE

E’ il metodo più sano per eccellenza e consiste nella cottura del cibo tramite il vapore caldo ottenuto da semplice acqua o da un brodo vegetale. Con questo metodo di cottura il cibo non entrando a contatto con il liquido caldo ma solo con il vapore che ne deriva, preserva maggiormente le sue proprietà nutritive.
La cottura al vapore non richiede l’aggiunta di olio o burro, dunque è ottima nelle diete ipocaloriche.

BOLLITURA

La bollitura è un tipo di cottura che prevede l’immersione degli alimenti in acqua , non prevede l’aggiunta di grassi e oli. Diversamente dalla cottura al vapore, qui il contatto diretto degli alimenti con l’acqua provoca una maggior dispersione di alcune componenti come vitamine e sali minerali, ma si può ovviare questo utilizzando l’acqua stessa di bollitura per minestre o zuppe.

COTTURA AL FORNO

Nella cottura degli alimenti al forno, l’alta temperatura, mai superiore ai 240°C, crea una crosta sulla superficie dell’alimento che limita la perdita dei nutrienti. E’ importante per non bruciare la superficie degli alimenti, in quanto il cibo “bruciacchiato” risulta dannoso e nocivo.
]]>
https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/cuciniamo-in-modo-salutare/feed/ 0
FACCIAMO ACQUISTI SANI https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/facciamo-acquisti-sani/ https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/facciamo-acquisti-sani/#respond Wed, 07 Aug 2019 16:24:25 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=576 Nel contesto sociale in cui viviamo siamo soggetti sempre di più a pasti fuori casa, e spesso anche in casa sono sempre più presenti cibi pre-confezionati, cibi congelati, precotti, spesso conditi con miscele di oli con alto contenuto di acidi grassi saturi, grandi quantità di sale o di zucchero, additivi e conservanti.
Il gusto degli alimenti, il loro aspetto e la loro consistenza sono nella maggior parte dei casi corretti da aromi, emulsionanti, gelificanti, addensanti, esaltatori di sapidità e coloranti.
Disponiamo di qualsiasi alimento in ogni stagione, e questo non è un bene, perché al problema della perdita di alcuni nutrienti fondamentali, dovuta al lungo tempo che spesso intercorre tra la raccolta e la vendita, si aggiunge anche il problema dell’introduzione negli alimenti di composti chimici dannosi per la salute.
Per superare almeno in parte i risvolti negativi di questa situazione è molto importante prestare attenzione alla qualità degli alimenti che consumiamo.
Cerchiamo dunque di prediligere alimenti di stagione, alimenti locali a Km zero e soprattutto cibi che non siano stati già lavorati o pre-cotti, ma alimenti il più possibile naturali e poco trattati, in modo da poterli cucinare e “trattare” nel migliore dei modi nelle nostre cucine, per dare il giusto valore alla nostra salute.
]]>
https://letiziaangelozzi.com/2019/08/07/facciamo-acquisti-sani/feed/ 0
GRASSO VISCERALE O SOTTOCUTANEO? ECCO COME CONTRASTARLI https://letiziaangelozzi.com/2018/06/11/grasso-viscerale-o-sottocutaneo-ecco-come-contrastarli/ https://letiziaangelozzi.com/2018/06/11/grasso-viscerale-o-sottocutaneo-ecco-come-contrastarli/#respond Mon, 11 Jun 2018 08:16:01 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=526 Quando una persona dice: sono grasso o in sovrappeso? spesso confonde due tipi di grasso differenti e ben distinti che richiedono una strategia differente per contrastarli.

Il grasso viscerale ? un tipo di grasso depositato in profondità, all?interno dell’addome attorno agli organi che regolano il metabolismo. Questo tipo di grasso comporta in genere un aumento del volume della pancia che diventa rotonda e tesa, ed è questo il grasso legato alle malattie metaboliche, ed è più tipicamente maschile ma viene riscontrato anche in molte donne.

Il grasso sottocutaneo è il grasso che si deposita negli strati sotto la pelle e dunque è meno connesso con gli organi e di conseguenza con le patologie di tipo metabolico.

Essendo un grasso intrappolato nella pelle, è periferico, e dunque difficilmente viene utilizzato dall’organismo come risorsa energetica.

Il grasso viscerale pur essendo molto più pericoloso da un punto di vista salutare e metabolico, risponde molto bene alla dieta e all’esercizio fisico generico come un semplice camminata.

Il grasso sottocutaneo invece non risponde altrettanto bene a questi cambiamenti, necessita pertanto di un cambiamento alimentare ben preciso che deve essere supportato da un’attività fisica più mirata, quindi necessita di un approccio leggermente più specifico.

In questo caso al programma nutrizionale mirato si deve aggiungere un’attività fisica che vada a vascolarizzare quelle zone con maggior deposito di grasso, in modo tale che quel grasso depositato possa essere utilizzato per produrre energia quando con il programma alimentare si va a creare un deficit calorico. In questo approccio quindi non basta la classica camminata in quanto non è un lavoro fisico abbastanza intenso e specifico per quelle zone in cui c’è l’accumulo di grasso, la palestra diventa molto più utile in questi casi perchè con allenamenti mirati si possono stimolare in maniera idonea queste specifiche zone. ? importante sollecitare spesso i distretti corporei interessati affinchè si possano ottenere buoni risultati e soprattutto risultati concretamente visibili.

]]>
https://letiziaangelozzi.com/2018/06/11/grasso-viscerale-o-sottocutaneo-ecco-come-contrastarli/feed/ 0
COMINCIA A VOLERTI BENE GIA’ A TAVOLA! https://letiziaangelozzi.com/2018/06/11/comincia-a-volerti-bene-gia-a-tavola/ https://letiziaangelozzi.com/2018/06/11/comincia-a-volerti-bene-gia-a-tavola/#respond Mon, 11 Jun 2018 08:15:14 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=524 Per raggiungere il benessere è fondamentale volersi bene e avere cura di se stessi attraverso uno stile di vita salutare e una corretta alimentazione.
Scegliendo alimenti più adatti a noi, sia il nostro fisico che la nostra mente funzionano al meglio e ci permettono di affrontare anche le giornate più impegnative con la giusta energia.
E’ fondamentale imparare ad ascoltare il nostro corpo…con la bella stagione infatti in nostro organismo ci richiede cibi più freschi, ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che ci aiutano a fronteggiare il caldo della bella stagione estiva.
Il primo passo con cui cominciare è quello di fare le scelte giuste. Al supermercato non è facile fare una spesa corretta, vediamo allora alcuni alimenti che non possono mancare nel nostro carrello:
in primis frutta e verdura di stagione, in quanto ricche di acqua, vitamine e minerali; cereali integrali; proteine magre sia animali che vegetali; yogurt magri e marmellate senza zucchero per la prima colazione; olive, olio di oliva, frutta secca e avocado ricchi di grassi buoni; cioccolato fondente per aiutare il buon umore; caffè e un buon tè.
Anche l’approccio con il nostro cibo è molto importante! Ricordiamoci infatti di preparare il nostro pasto con cotture lente e al vapore, usando condimenti leggeri come l’olio extravergine di oliva a crudo, cercando di gustare il pasto lentamente e soprattutto senza distrazioni così assaporandone tutto il gusto, si andrà anche ad agire sul senso di sazietà.
]]>
https://letiziaangelozzi.com/2018/06/11/comincia-a-volerti-bene-gia-a-tavola/feed/ 0
Perchè scegliere come approccio la nutrizione funzionale? https://letiziaangelozzi.com/2018/04/30/nutrizione-funzionale/ https://letiziaangelozzi.com/2018/04/30/nutrizione-funzionale/#respond Mon, 30 Apr 2018 12:38:43 +0000 https://letiziaangelozzi.com/?p=1 La nutrizione funzionale è un approccio interattivo con il paziente che pone come obiettivo principale il CAMBIAMENTO delle abitudini alimentari e dello stile di vita sbagliato.

Capita spesso che il cambiamento possa spaventare, in quanto le abitudini forniscono una sorta di sicurezza e tranquillità interiore, ecco perché è cosi difficile cambiare e uscire fuori dalla nostra zona di confort.

Come affrontare il cambiamento?

L’ importante affrontarlo secondo la propria personalità quindi lavorando in modo graduale oppure dando un taglio netto e immediato alle vecchie abitudini alimentari.

La difficoltà nel cambiamento è inversamente proporzionale alle motivazioni di base che ogni persona ha e che spingono ognuno a voler raggiungere i propri obiettivi.

Sicuramente se si è profondamente convinti e consapevoli di quanto queste scelte siano benefiche e necessarie per la propria salute tutto diventa più facile.

E’ importante approcciare con curiosità e positività nuovi sapori e nuove abitudini, allontanandosi dall’idea di rinuncia o privazione dettata dalle vecchie abitudini , ma proiettandosi verso la sensazione di benessere che corpo e mente riceveranno attraverso un?alimentazione sana e bilanciata.

Non possiamo risolvere i nostri problemi con la stessa mentalità che li ha creati

Albert Einstein

]]>
https://letiziaangelozzi.com/2018/04/30/nutrizione-funzionale/feed/ 0